Pagine

1 aprile 2012

L'applicazione di Gmail in codice Morse

Per chi ha il Blackberry, la tastiera QWERTY estesa è comoda, ma i tastini sono spesso troppo piccoli. Per chi ha un qualche telefono Touch, allora la tastiera a video è un po' più comoda, ma tutto dipende dalle dimensioni delle vostre dita. Ecco la soluzione: perché continuare ad usare tutti quei tasti, quando da anni sappiamo benissimo che due singoli simboli possono comunicare tutto quello che ci serve? Una linea e un punto.

Le multinazionali delle tastiere ci hanno riempito la testa cercando di convincerci che 100 tasti sono il minimo che possiamo accettare e adesso persino sui portatili hanno aggiunto il completamente inutile tastierino numerico. Ma per fortuna, Google, con uno dei suoi prodotti di punta, Gmail, ha avuto il coraggio di ribellarsi al sistema e ha re-introdotto la tastiera a due tasti. Guardate il video dimostrativo qui sotto...







Per chi si stesse domandando quale pazzia sia questa, consiglio di leggere la data di pubblicazione di questo post.

Chiunque può lasciare commenti su questo blog, ammesso che vengano rispettate due regole fondamentali: la buona educazione e il rispetto per gli altri.

Per commentare potete utilizzare diversi modi di autenticazione, da Google a Facebook e Twitter se non volete farvi un account su Disqus che resta sempre la nostra scelta consigliata.

Potete utilizzare tag HTML <b>, <i> e <a> per mettere in grassetto, in corsivo il testo ed inserire link ipertestuali come spiegato in questo tutorial. Per aggiungere un'immagine potete trascinarla dal vostro pc sopra lo spazio commenti.

A questo indirizzo trovate indicazioni su come ricevere notifiche via email sui nuovi commenti pubblicati.